Il Rinascimento
Significativa è anche l’impronta rinascimentale, che vede il susseguirsi di domini a partire dalla famiglia Borgia (1492-1502) e proseguire con la famiglia Caetani.
Nel 1541, il duca Camillo Caetani, promulga gli statuti di Bassiano controllando così l’intero territorio, la famiglia e la chiesa. Nel 1554, Bonifacio Caetani fece costruire un importante palazzotto Baronale, quale rifugio dalle insidie della vicina palude e luogo di cura per la sua salute cagionevole, lasciando così un’importa del dominio della casata sulle terre di Bassiano. Il palazzo ingloba nel suo interno case e botteghe medievali che i Caetani nel corso del XV secolo avevano acquistato in località “Porta salamandra” che era la principale via di accesso al Castrum.
L’assetto urbano del paese modificò profondamente quando nel 1863 i fratelli Erasmo, Pietro e Giovanni Pietrosanti acquistarono i beni immobili dei Caetani e accorpando piccole abitazioni dettero vita a possenti palazzi.